
“In fisica, la coalescenza indica il fenomeno per cui le goccioline più piccole di un liquido disperse in un altro liquido non miscibile si uniscono a quelle più grandi e creano aggregati di maggiori dimensioni."
Sfruttando questo principio, SO.TEC ha sviluppato una speciale tecnologia di filtrazione per depurare l’aria da fumi e nebbie oleose. Scopri di più qui.
Indice dei contenuti:
- Che cos’è la coalescenza?
- Si può sfruttare la coalescenza per depurare l’aria?
- Come funziona la tecnologia SO.TEC?
- I nostri filtri
- I vantaggi della coalescenza SO.TEC
Che cos’è la coalescenza?
La coalescenza è un fenomeno spontaneo in cui le particelle più piccole si uniscono a quelle più grandi, formando aggregati di dimensioni maggiori. Questo processo avviene tra un liquido e un gas o tra due liquidi in emulsione.
Il volume complessivo dell’aggregato finale corrisponde alla somma dei volumi delle singole particelle originarie, mentre la superficie totale risulta inferiore alla somma delle superfici iniziali, riducendo così l’energia superficiale complessiva.
Si può sfruttare la coalescenza per depurare l’aria?
La risposta è assolutamente sì: il principio della coalescenza rappresenta una soluzione efficace e sostenibile per la depurazione dell’aria da contaminanti come fumi, nebbie oleose e polveri industriali.
SO.TEC, società di ingegneria specializzata nel trattamento dell’aria, ha sviluppato impianti che sfruttano proprio questo fenomeno naturale. La naturale tendenza delle gocce d’olio e delle particelle liquide a unirsi tra loro viene amplificata e resa funzionale alla filtrazione grazie all’uso di candele filtranti in fibra di vetro.
Questi filtri favoriscono l’aggregazione delle particelle disperse nel flusso d’aria: le gocce microscopiche si fondono tra loro sulla superficie filtrante fino a raggiungere dimensioni e peso tali da separarsi facilmente dal flusso e precipitare.
Il risultato è un’aria depurata da residui oleosi e particolati, e la possibilità di recuperare l’olio raccolto per un eventuale riutilizzo, riducendo sprechi e costi operativi.
Come funziona la tecnologia SO.TEC?
SO.TEC progetta e realizza impianti di aspirazione e filtrazione a coalescenza, dotati di candele in fibra di vetro che sfruttano il principio fisico della coalescenza, supportato dal moto browniano.
Ogni filtro è composto da una speciale superficie in fibra di vetro che intrappola le gocce d’olio presenti nel flusso d’aria. Queste, aggregandosi tra loro sulla superficie filtrante, aumentano di dimensione fino a raggiungere un peso tale da farle precipitare verso il basso.
L’olio raccolto si deposita in un’apposita vasca posizionata sotto il filtro, consentendone il recupero e il riutilizzo.
I nostri filtri
Sono tre i principali tipi di filtri a coalescenza di SO.TEC, tutti e tre ampiamente personalizzabili in base alle esigenze e agli spazi disponibili e altamente efficienti nella filtrazione:
- 99,99% per particelle superiori a 1,0 micron
- 99,00% per particelle superiori a 0,5 micron
- 95,00% per particelle superiori a 0,2 micron

Filtro Mini-Max:
-
con portata d’aria compresa tra i 500 e i 7-8.000 m3/h
-
due o tre stadi di filtrazione: filtri meccanici, a coalescenza Microless® ed Hepa H13 opzionali (per ricircolo aria in ambiente di lavoro)
-
dimensioni contenute
-
ideale per piccole e medie portate di aspirazione

Filtri Mini-Max Plus e a sviluppo verticale
-
con portata d’aria tra 8.000 m3/h e 10.000 m3/h (Mini-Max Plus), e tra 6.000 m3/h a 15.000 m3/h (verticale)
-
filtri Microless®
-
efficienza paragonabile ai filtri HEPA H13
-
due o tre stadi di filtrazione: filtri meccanici, a coalescenza Microless® ed Hepa H13 opzionali (per ricircolo aria in ambiente di lavoro)

Impianti supercompatti a coalescenza
-
con portata di filtrazione oltre i 20.000 m3/h in un’unica soluzione, fino a 180-200.000 m3/h.
-
due o tre stadi di filtrazione con filtri meccanici, a coalescenza Microless® ed Hepa H13 opzionali (per ricircolo aria in ambiente di lavoro)
-
impatto sugli spazi locali disponibili minimizzato
I vantaggi della coalescenza SO.TEC
Scegliere di depurare l’aria tramite appositi impianti che sfruttano il principio della coalescenza è senz’altro un’ opzione vantaggiosa non solo dal punto di vista della salute, ma anche dal punto di vista economico.
I filtri SO.TEC a coalescenza, infatti, garantiscono:
- lunga durata e manutenzione minima – nelle lavorazioni meccaniche con lubrorefrigerazione ad olio/emulsione, in assenza di particolari polverosità nel flusso d’aria da trattare, si garantiscono almeno 7-10 anni senza manutenzione al cuore del sistema
- altissima efficienza di separazione anche per fumi e nebbie oleose con particelle di dimensione submicronica
- costanza di efficienza di separazione anche in assenza di manutenzione
- valori di emissione al camino di gran lunga inferiori ai valori massimi di emissione indicati dalla legge anche quando gli elementi filtranti sono ormai saturi
- recupero del liquido ottenuto dall’aerosol senza alterazioni molecolari e quindi parzialmente riutilizzabile in taluni processi produttivi