Skip to main content

La normativa emissioni in atmosfera italiana ed europea impone standard sempre più rigorosi alle industrie. Scopri come gli impianti SO.TEC ti aiutano a rispettarla e a migliorare sicurezza e sostenibilità.

normativa emissioni in atmosfera


Indice dei contenuti:

 

Il quadro normativo italiano ed europeo sulle emissioni in atmosfera

Il rispetto delle emissioni in atmosfera rappresenta una delle principali sfide per le aziende industriali, soggette a un quadro normativo complesso e in continua evoluzione. In Italia, il riferimento principale è il D.Lgs. 152/2006 (“Testo Unico Ambientale”), che stabilisce i limiti per le emissioni di sostanze inquinanti e le procedure per l’autorizzazione degli impianti.

A livello europeo, le BAT (Best Available Techniques) e la Direttiva IED (Industrial Emissions Directive) fissano standard armonizzati per ridurre l’inquinamento industriale. Le aziende devono ottenere l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per operare in conformità e adottare tecnologie in grado di garantire basse emissioni.

Punti chiave della normativa

  • Limiti di emissione: Valori limite per polveri, VOC (Composti Organici Volatili), nebbie oleose e altri inquinanti.
  • BAT: Obbligo di adottare le migliori tecniche disponibili per contenere le emissioni.
  • AIA: Autorizzazione necessaria per gli impianti relativi ad attività di produzione che possono avere impatti ambientali rilevanti.
  • Controlli e sanzioni: Ispezioni periodiche e multe severe in caso di non conformità.

Chi è soggetto alla normativa: settori e tipologie di emissioni regolamentate

La normativa sulle emissioni in atmosfera interessa una grande varietà di settori industriali, dai più tradizionali ai più innovativi. Le industrie manifatturiere, ad esempio, come quelle che operano nella meccanica, nel tessile, nella lavorazione di plastica e gomma, si trovano a gestire emissioni di polveri e fumi che devono essere costantemente monitorate e ridotte.

Anche il comparto chimico e farmaceutico è particolarmente coinvolto: qui le emissioni possono includere sostanze volatili e particelle potenzialmente pericolose, che rendono indispensabile l’uso di sistemi avanzati di aspirazione e filtrazione.

Lo stesso vale per le aziende cosmetiche e per le industrie alimentari, dove la lavorazione, il trattamento e la movimentazione di farine, zuccheri e spezie generano polveri sottili che devono essere captate e abbattute prima del rilascio in atmosfera. Sempre nel settore alimentare, anche le attività di cottura e frittura industriale generano fumi oleosi, vapori e odori, che non possono essere dispersi in atmosfera senza un adeguato trattamento.

Non vanno dimenticate le aziende specializzate nel trattamento dei metalli, come tornerie, fonderie e impianti di saldatura, dove le emissioni di VOC e nebbie oleose sono particolarmente critiche.

Tra le sostanze oggetto di regolamentazione troviamo:

  • polveri sottili;
  • fumi industriali;
  • VOC (Composti Organici Volatili);
  • nebbie oleose;
  • particolato pericoloso.

Per tutte queste realtà produttive, dotarsi di sistemi di aspirazione e filtrazione performanti non è solo una scelta tecnica, ma una necessità per rispettare i limiti di legge, proteggere l’ambiente e garantire condizioni di lavoro più salubri ai propri dipendenti.

Gli impianti SO.TEC per garantire il rispetto della normativa

SO.TEC offre impianti di aspirazione e filtrazione industriale progettati per aiutare le aziende a garantire la conformità normativa e a ridurre le emissioni in atmosfera. Grazie a tecnologie avanzate, i sistemi SO.TEC rispondono anche alle esigenze di settori a rischio esplosione (ATEX).

 

Filtrazione nebbie oleose

Gli impianti SO.TEC per la filtrazione delle nebbie oleose rimuovono in modo efficace le particelle di olio sospese, tipiche di lavorazioni meccaniche e processi di lubrificazione. Questi sistemi migliorano la qualità dell’aria e proteggono le macchine, riducendo i costi di manutenzione.

 

Scopri di più

 

 

Aspirazione polveri industriali

Gli impianti di aspirazione polveri SO.TEC sono ideali per ambienti in cui la produzione genera polveri fini, esplosive o potenzialmente nocive. La tecnologia adottata assicura un’elevata efficienza di filtrazione e conformità alle normative più severe.

Scopri di più

 

I vantaggi degli impianti SO.TEC per le aziende

Scegliere un impianto SO.TEC significa investire in soluzioni tecnologiche affidabili, pensate per rispondere alle esigenze delle aziende moderne in termini di sostenibilità, efficienza e sicurezza. 

Grazie a un approccio orientato all’innovazione e alla personalizzazione, SO.TEC è in grado di offrire numerosi vantaggi tangibili, tra cui:

  • Tecnologie avanzate - sistemi di filtrazione innovativi, progettati per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza produttiva;
  • Soluzioni personalizzate - progettazione su misura per un’integrazione ottimale nei processi esistenti;
  • Certificazioni e sicurezza - conformità alle direttive ATEX e alle normative ambientali in vigore;
  • Supporto tecnico completo - consulenza ingegneristica, installazione e assistenza post-vendita per garantire continuità operativa e ROI a lungo termine;
  • Efficienza energetica - impianti progettati per ridurre il consumo energetico e i costi operativi.

Richiedi una consulenza personalizzata con SO.TEC

Non rischiare sanzioni o blocchi produttivi. Affidati a SO.TEC per valutare la soluzione più adatta alla tua azienda e garantire la piena conformità alla normativa emissioni in atmosfera.

 

Contatta i nostri esperti per una consulenza gratuita e senza impegno.