Lo stampaggio a compressione consiste nella vulcanizzazione della gomma per mezzo di uno stampo in modo da conferirle una forma definitiva.
Invece nello stampaggio ad iniezione la gomma viene iniettata calda, tramite un estrusore, direttamente all'interno dello stampo già chiuso e in pressione. Il manufatto generalmente viene estratto automaticamente e anche la sbavatura, se necessaria, viene eseguita in modo totalmente automatizzato.
La post vulcanizzazione (o post curing) si effettua con specifici forni soprattutto sulle guarnizioni industriali in genere, ed è il trattamento termico successivo allo stampaggio al quale vengono sottoposte le guarnizioni allo scopo di garantire il raggiungimento degli standard richiesti.
Con il trattamento di post-curing si completa la lavorazione di diversi elastomeri: o-ring, manicotti, tubi di gomma e guarnizioni su disegno.
Tale trattamento permette di:
- Completare il processo di vulcanizzazione
- Ottenere il profilo di proprietà ottimale
- Garantire un notevole miglioramento tecnico e meccanico
- Eliminare residui e scorie volatili precedentemente createsi.
Durante la vulcanizzazione nello stampaggio della gomma e soprattutto durante la post-vulcanizzazione della gomma si producono fumi di natura oleosa contenenti plastificanti e vari composti organici alto bollenti e basso bollenti.