MENU

HOMEPAGE Azienda Filtrazione
nebbie oleose
Prodotti Know-how Settori
Depolverazione
industriale
Prodotti Know-how Settori
I prodotti
Nederman
Bracci di aspirazione per ogni applicazione Filtri depolveratori mobili e compatti Filtri depolveratori per impianti centralizzati Arrotolatori e avvolgicavi industriali Valvole e prodotti accessori per impianti di aspirazione Elettroventilatori e pompe del vuoto Sistemi di aspirazione per gas di scarico dei veicoli Canalizzazioni e tubazioni per ventilazione industriale
Blog Agenti Contattaci Approfondimenti
Filtri per nebbie d’olio Filtri a coalescenza Candele in fibra di vetro Aspiratore per torni Aspiratori industriali per fumi Impianti di aspirazione industriale Aspiratore per centri di lavoro filtri a cartucce Aspirazione polveri industriali Impianti aspirazione aria Filtri a maniche Impianti di depolverazione Filtri Atex Filtrazione industriale Impianti aspirazione abbattimento polveri Impianti di aspirazione centralizzati Depurazione di fumi industriali
Privacy Cookies

Stampaggio e post vulcanizzazione della gomma

La gomma, naturale o sintetica, sinonimo di elasticità.
Lo stampaggio a caldo della gomma può essere effettuato con particolari presse a compressione o presse ad iniezione.

Lo stampaggio a compressione consiste nella vulcanizzazione della gomma per mezzo di uno stampo in modo da conferirle una forma definitiva.

Invece nello stampaggio ad iniezione la gomma viene iniettata calda, tramite un estrusore, direttamente all'interno dello stampo già chiuso e in pressione. Il manufatto generalmente viene estratto automaticamente e anche la sbavatura, se necessaria, viene eseguita in modo totalmente automatizzato.

La post vulcanizzazione (o post curing) si effettua con specifici forni soprattutto sulle guarnizioni industriali in genere, ed è il trattamento termico successivo allo stampaggio al quale vengono sottoposte le guarnizioni allo scopo di garantire il raggiungimento degli standard richiesti.

Con il trattamento di post-curing si completa la lavorazione di diversi elastomeri: o-ring, manicotti, tubi di gomma e guarnizioni su disegno.

Tale trattamento permette di:

  • Completare il processo di vulcanizzazione 
  • Ottenere il profilo di proprietà ottimale  
  • Garantire un notevole miglioramento tecnico e meccanico 
  • Eliminare residui e scorie volatili precedentemente createsi. 

Durante la vulcanizzazione nello stampaggio della gomma e soprattutto durante la post-vulcanizzazione della gomma si producono fumi di natura oleosa contenenti plastificanti e vari composti organici alto bollenti e basso bollenti.

Prodotti Indicati

MiniMax

Mini-Max

Dal 1995 SO.TEC ha ideato la tecnologia a coalescenza per la filtrazione di fumi oleosi con grafite, provenienti dai processi di stampaggio a...

successivo
MiniMaxPlus

Mini-Max Plus ed a sviluppo verticale

Filtro MINI-MAX PLUS (portate da 8.000 m3/h a 10.000 m3/h)Il filtro MINI-MAX Plus differisce dal filtro MINI-MAX standard per la maggior capa...

successivo
Supercompatto

Impianto supercompatto

SO.TEC propone una propria innovativa tecnologia, ampiamente applicata e collaudata sia in Italia che all’estero, per il trattamento dei fumi...

successivo