
I filtri a coalescenza della serie MINI-MAX sono forniti anche in versione custom in funzione delle esigenze del cliente.
Filtro MINI-MAX PLUS (portate da 8.000 m3/h a 10.000 m3/h)
Il filtro MINI-MAX Plus differisce dal filtro MINI-MAX standard per la maggior capacità di aspirazione (fino a 10.000 m3/h) e per essere dotato di elettroventilatore incorporato ed insonorizzato all’interno della carpenteria della macchina.
Come nel caso del modello più piccolo, anche MINI-MAX PLUS è un impianto di aspirazione industriale a tre stadi di filtrazione: nel primo stadio il filtro procede a separare le polveri e le nebbie con dimensione maggiore a 1 micron; nel secondo stadio troviamo i filtri a coalescenza ad altissima efficienza, che provvedono alla filtrazione ed aggregazione delle particelle oleose submicroniche con risultati comparabili a quelli dei filtri ad alta efficienza HEPA H13. Nel terzo stadio (opzionale), i filtri HEPA, grazie alla loro certificazione, rendono l’impianto di aspirazione fumi idoneo al ricircolo dell’aria all’interno ambiente di lavoro.
Vantaggio:
Filtro MINI-MAX a sviluppo verticale (portate da 6.000 m3/h a 15.000 m3/h)
Il filtro MINI-MAX a sviluppo verticale è un impianto di aspirazione industriale per portate ancora maggiori. Questo filtro differisce dal filtro MINI-MAX standard per la disposizione interna degli elementi filtranti, ovvero sia il primo stadio di filtrazione che il secondo stadio con filtri a coalescenza Microless® ad altissima efficienza sono disposti verticalmente all’interno della carpenteria del filtro stesso.
Vantaggi:
- Posizionamento a terra
- Minor ingombro in pianta
Tutti gli aspiratori fumi SO.TEC sono aspiratori industriali progettati specificamente per i settori che emettono regolarmente fumi oleosi o a carattere oleoso nel corso dei processi produttivi. Tra gli impieghi più frequenti, gli impianti di aspirazione SO.TEC trovano utilizzo per le seguenti applicazioni:
- Lavorazioni meccaniche con impiego di olio/emulsione;
- Torniture da barra;
- Stampaggio a caldo dell’ottone;
- Deformazione a caldo o a freddo di metalli o leghe metalliche;
- Lavorazioni meccaniche con macchine utensili;
- Trattamenti termici industriali;
- Stampaggio e post-vulcanizzazione della gomma;
- Altre lavorazioni che generano nebbie, fumi oleosi o a carattere oleoso.
Download pdf
Esempi impianti realizzati
Settori d’impiego

Stampaggio a caldo dell'ottone
La deformazione plastica dei metalli ed in particolare lo stampaggio a caldo dell’ottone è un processo consolidato ed ha sostituito, dove pos...

Stampaggio a freddo metalli (fastening)
Lo stampaggio a freddo è la principale tecnica utilizzata per la produzione di viti, bulloni e fasteners in generale, il suo largo impiego è ...

Aspiratori per macchine utensili
SO.TEC fornisce aspiratori per macchine utensili personalizzati e dimensionati in base alle effettive esigenze di portata. Seguiamo aziende d...

Stampaggio e post vulcanizzazione della gomma
Lo stampaggio a compressione consiste nella vulcanizzazione della gomma per mezzo di uno stampo in modo da conferirle una forma definitiva.In...

Trattamenti termici
Per trattamento termico si intende il ciclo termico di riscaldamento effettuato in determinate condizioni e temperature a cui devono seguire ...