
L’impianto di aspirazione dalla grande capacità, massima efficienza a bassa manutenzione.
SO.TEC propone una propria innovativa tecnologia, ampiamente applicata e collaudata sia in Italia che all’estero, per il trattamento dei fumi prodotti dalle presse di stampaggio a caldo dell’ottone, delle nebbie sviluppate dalle macchine utensili automatiche o per il trattamento delle nebbie “oleose” derivanti dalle più svariate lavorazioni industriali. Si tratta di impianti di aspirazione industriale ad alta efficienza di filtrazione e dalla grande capacità di aspirazione, disponibili con ampi margini di personalizzazione e studiati per minimizzare l’impatto sugli spazi dei locali.
Questa nuova tecnologia permette di eliminare l’inquinante dal flusso di aria e di recuperare quindi l’olio (e la grafite o eventuali impurità disperse nell’aria) con la possibilità di riutilizzarlo. Si rivela perfetto per portate di aspirazione da 20.000 m3/h a 180.000 m3/h e oltre.
L’impianto consiste in due stadi di filtrazione:
- Nel primo stadio, l'aspiratore fumi separa le particelle di olio con dimensioni superiori al micron e la grafite o altre impurità presenti nell’aria;
- Nel secondo stadio, l'impianto di aspirazione si serve di appositi filtri a coalescenza per separare le particelle di olio submicroniche, che costituiscono circa il 90% dell’olio totale nell’aria aspirata, secondo l’efficienza di separazione sotto riportata:
- Efficienza del 99,9% per particelle di dimensione > 1 micron
- Efficienza del 99% per particelle di dimensione > 0,5 micron
- Efficienza del 95% per particelle di dimensione > 0,2 micron (alta efficienza raggiunta grazie agli speciali filtri a coalescenza Microless®).
La separazione delle particelle submicroniche porta ad un contenuto di olio nell’aria in emissione molto basso, con la completa eliminazione del caratteristico “pennacchio” al camino.
Tutti i vantaggi degli aspiratori industriali SO.TEC
Il vantaggio più importante degli impianti di aspirazione supercompatti SO.TEC è la capacità di garantire valori di emissione molto bassi, derivanti soprattutto dall’affidabilità delle tecnologie impiegate:
- Nel caso della filtrazione di nebbie oleose da stampaggio a caldo di ottone e da processi termici, gli impianti di aspirazione garantiscono un contenuto di olio in emissione inferiore a 5 mg/Nm3.
- Nel caso della filtrazione di nebbie oleose da lavorazione con macchine utensili e/o da deformazione a freddo dei metalli, gli impianti garantiscono un contenuto di olio in emissione inferiore a 2 mg/Nm3 (valore atteso inferiore a 1 mg/Nm3).
- Nel caso della filtrazione di nebbie oleose da stampaggio e post-vulcanizzazione gomma, gli impianti di aspirazione garantiscono un contenuto di polveri, plastificanti e ftalati in emissione inferiore a 5 mg/Nm3.
Tutti i valori di emissione certificati dai nostri clienti si sono dimostrati ben al di sotto dei valori garantiti. Il funzionamento dei due stadi di filtrazione è monitorato da manometri differenziali che ne indicano le condizioni operative. Caratteristica specifica e fondamentale dei filtri a coalescenza SO.TEC è la durata degli elementi filtranti, con mantenimento delle prestazioni funzionali senza interventi manutentivi.
Il secondo vantaggio garantito a chi sceglie gli impianti a coalescenza SO.TEC è dato dalla esigua manutenzione nel lungo periodo. Nelle lavorazioni meccaniche con lubrorefrigerazione ad olio/emulsione, se non sono presenti particolari polverosità nel flusso d’aria da trattare, si garantiscono almeno 7-10 anni senza manutenzione al cuore del sistema.
Il terzo vantaggio garantito a chi sceglie i filtri a coalescenza SO.TEC è dato dagli ampi margini di personalizzazione. Gli aspiratori industriali vengono infatti studiati e progettati in relazione alle esigenze specifiche di ogni cliente ed alla tipologia di applicazione (portata di aspirazione, dimensioni ed ingombri, caratteristiche ed accessori d’impianto etc.)
Grazie a soluzioni modulari, gli impianti di aspirazione si adattano facilmente a ogni tipo di esigenza e possono raggiungere portate di aspirazione oltre i 180.000 m3/h in un'unica soluzione.
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni sugli impianti di aspirazione SO.TEC.
Download pdf
Esempi impianti realizzati
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto supercompatto
-
Impianto Supercompatto
-
Impianto Supercompatto
-
Impianto Supercompatto
-
Impianto Supercompatto
Settori d’impiego

Stampaggio a caldo dell'ottone
La deformazione plastica dei metalli ed in particolare lo stampaggio a caldo dell’ottone è un processo consolidato ed ha sostituito, dove pos...

Stampaggio a freddo metalli (fastening)
Lo stampaggio a freddo è la principale tecnica utilizzata per la produzione di viti, bulloni e fasteners in generale, il suo largo impiego è ...

Aspiratori per macchine utensili
SO.TEC fornisce aspiratori per macchine utensili personalizzati e dimensionati in base alle effettive esigenze di portata. Seguiamo aziende d...

Stampaggio e post vulcanizzazione della gomma
Lo stampaggio a compressione consiste nella vulcanizzazione della gomma per mezzo di uno stampo in modo da conferirle una forma definitiva.In...

Trattamenti termici
Per trattamento termico si intende il ciclo termico di riscaldamento effettuato in determinate condizioni e temperature a cui devono seguire ...